Il progetto è promosso da LibrAzione Società Cooperativa Sociale, che ha trovato come suoi partner naturali sul territorio COmunità ROmagna ODV e la Consulta del Volontariato e delle Associazioni della Romagna Faentina ODV.
I protagonisti del progetto saranno i ragazzi e le ragazze delle scuole secondarie di secondo grado che diverranno, all’interno del progetto, anche peer educators nel promuovere i valori del volontariato nelle classi dei bienni; le realtà del Terzo settore e del pubblico che hanno aderitonell’accogliere gli e le aspiranti volontari/e (circa 40).
Questa iniziativa si pone perciò l'obiettivo di incentivare le esperienze di volontariato e cittadinanza attiva rivolta alle giovani generazioni; consolidare le realtà impegnate e facilitare lo scambio e il ricambio intergenerazionale; incentivare la crescita personale e professionale dei giovani e coltivarne la socialità persa a causa del lock down di dialogo e confronto; contribuire al raggiungimento degli SDG's dell'Agend 2030 sopratutto per ciò che riguarda il contrasto alla povertà, la promozione della salute e del benessere per tutte l'età, l'educazone di qualità e le pari opportunità anche in prospettiva di genere.
<< PAMPHLET LAVORI IN UNIONE TUTTO L'ANNO 2021/2022 >>

Questa iniziativa si pone perciò l'obiettivo di incentivare le esperienze di volontariato e cittadinanza attiva rivolta alle giovani generazioni; consolidare le realtà impegnate e facilitare lo scambio e il ricambio intergenerazionale; incentivare la crescita personale e professionale dei giovani e coltivarne la socialità persa a causa del lock down di dialogo e confronto; contribuire al raggiungimento degli SDG's dell'Agend 2030 sopratutto per ciò che riguarda il contrasto alla povertà, la promozione della salute e del benessere per tutte l'età, l'educazone di qualità e le pari opportunità anche in prospettiva di genere.
<< PAMPHLET LAVORI IN UNIONE TUTTO L'ANNO 2021/2022 >>
