Bando per progetti di rilevanza locale (DGR 689/2019)
Con deliberazione n. 689 del 6 maggio 2019 (BUR n.150 del 15.05.2019 periodico, parte seconda), la Giunta della Regione Emilia-Romagna ha approvato, per il secondo anno, un Bando per il finanziamento e il sostegno di progetti di rilevanza locale promossi da Organizzazioni di volontariato o Associazioni di promozione sociale per una somma complessiva di Euro 1.934.960,00, derivante dall’Accordo di programma con il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali approvato con propria deliberazione n. 2152/2018.
Aree prioritarie di intervento
I progetti dovranno riferirsi alle seguenti aree di bisogno e attività:
- Contrastare le solitudini involontarie specie nella popolazione anziana attraverso iniziative e percorsi di coinvolgimento attivo e partecipato
- Sostegno all’inclusione sociale, in particolare delle persone con disabilità e non autosufficienti
- Contrasto delle condizioni di fragilità e di svantaggio della persona al fine di intervenire sui fenomeni di marginalità e di esclusione sociale
- Promozione della partecipazione e del protagonismo dei minori e dei giovani, perché diventino agenti del cambiamento
- Sviluppo di percorsi di inclusione socio-lavorativa e di integrazione nelle comunità
- Sviluppo e rafforzamento dei legami sociali, da promuovere all’interno di aree urbane o extraurbane disgregate o disagiate, con particolare riferimento allo sviluppo di azioni comunitarie, di coesione, che abbiano l’obiettivo di creare legami e relazioni significative e che favoriscano la partecipazione delle famiglie alla vita di quartieri
- Sviluppo di forme di welfare generativo di comunità anche attraverso il coinvolgimento attivo e partecipato in attività di utilità sociale dei soggetti che beneficiano di prestazioni di integrazione e sostegno al reddito
- Sviluppo e rafforzamento della cittadinanza attiva, della legalità e della corresponsabilità, anche attraverso la tutela e la valorizzazione dei beni comuni e dei beni confiscati alla criminalità organizzata
Come dettagliato nel Bando, i progetti dovranno soddisfare una serie di requisiti in merito, ad esempio, alle risorse, ai beneficiari, al territorio, alla partnership interassociativa.
A questo riguardo, ecco una sintesi del Bando.
Come presentare domanda e scadenza
Le domande dovranno essere compilate e trasmesse esclusivamente per via telematica, entro il termine di lunedì 8 luglio 2019, tramite l’applicativo web “TESEO”.
L'applicazione web non è ancora disponibile; quando lo sarà, il relativo link sarà pubblicato qui.
Nel frattempo si invita a prendere atto delle informazioni da raccogliere tramite il modulo sotto pubblicato “Allegato A.2. Fac-simile domanda, a solo scopo esemplificativo”, nonché a verificare di essere in possesso delle credenziali per l’accesso a TESEO.
Le ODV e APS interessate potranno accedere all’applicativo web utilizzando le credenziali già in loro possesso, in quanto iscritte ai registri regionali.
Le informazioni richieste per la presentazione della domanda sono quelle indicate all’Allegato A.2 che rappresenta un fac-simile a mero scopo esemplificativo.
Le domande presentate in forma cartacea non saranno accettate.
Documenti e moduli
- Deliberazione di G.R. n. 689 del 6 maggio 2019
- Allegato A.2. Fac-simile domanda, a solo scopo esemplificativo (PDF)
- Allegato A.2. Fac-simile domanda, a solo scopo esemplificativo (DOC)
- Atto di indirizzo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 2018 - Individuazione degli obiettivi generali, delle aree prioritarie di intervento e delle linee di attività. Articoli 72 e 73 del Codice del Terzo settore
Fonte: https://sociale.regione.emilia-romagna.it/terzo-settore/bandi/bando-dgr-689-2019